
La ragione è collaboratrice della fede, non sua nemica

Describe your image here

Describe your image here

La ragione è collaboratrice della fede, non sua nemica

Hans Holbein, Thomas More, 1526, Frick Collection New York

Opera realizzata da Franco Grignani per il Centro Internazionale Thomas More


Hans Holbein, Thomas More, 1526, Frick Collection New York
Milano 6 febbraio 1978 La nostra idea di Thomas More
Nelle angustie del carcere egli non pensa e non si comporta in maniera diversa che negli agi della sua bella casa o nei fasti di corte. La drammatica scelta che sovverte così radicalmente il corso della sua esistenza non è il portato di una conversione che segni una frattura tra l’uomo vecchio e l’uomo nuovo e porti al capovolgimento dei valori e dei contenuti della sua vita spirituale. La docilità con cui, al momento della prova, egli si dispone pacatamente ai voleri di Dio ha il suo naturale presupposto in quell’apertura umana e in quel felice equilibrio che avevano improntato la sua vita familiare e civile (Marialisa Bertagnoni, Introduzione alle preghiere della Torre).
Il Centro si propone, nella memoria di Thomas More, giurista, uomo di Stato, protagonista dell’Umanesimo in Europa, martire per la fedeltà ai valori sostenuti dalla coscienza, testimone inflessibile di libertà, di affermarne l’alto esempio di moralità politica, di promuovere lo studio della personalità e dell’opera moreana e di sviluppare coerenti iniziative di formazione culturale, civile e sociale (Statuto del Centro).
Il Centro
Ricerca scientifica
Una collana di libri su e di Thomas More promossa dal Centro Inter. Thomas More
La rivista semestrale del Centro

www.progettomoria.eu



www.progettomoria.eu
In linea l'elenco dei libri su Thomas More scritti dal 1562 ad oggi. A breve l'inizio della digitalizzazione degli scritti. Abreve
Progetto di recupero testi introvabili, rari ed esauriti su Thomas More utenti.
Centro Thomas More Video
1515/16 - 2015/16
A cinquecento anni dalla pubblicazione dell'Utopia di Thomas More ci prepariamo a celebrare la nascita di un'idea che ha cambiato il mondo.


La sede di via Orti 3 a Milano
Udienza del Santo Padre alla Curia Romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi, 22.12.2014
Al minuto 22.55 il Papa cita la preghiera del buon umore di Thomas More
...Quanto bene ci fa una buona dose di sano umorismo! Ci farà molto bene recitare spesso la preghiera di san Thomas More: io la prego tutti i giorni, mi fa bene.
Signore, donami una buona digestione
e anche qualcosa da digerire.
Donami la salute del corpo
e il buon umore necessario per mantenerla.
Donami, Signore, un'anima semplice
che sappia far tesoro di tutto ciò che è buono
e non si spaventi alla vista del male
ma piuttosto trovi sempre il modo di rimetter le cose a posto.
Dammi un'anima che non conosca la noia, i brontolamenti, i sospiri, i lamenti,
e non permettere che mi crucci eccessivamente per quella cosa troppo ingombrante che si chiama "io". Dammi, Signore, il senso del buon umore.
Concedimi la grazia di comprendere uno scherzo
per scoprire nella vita un po' di gioia e farne parte anche agli altri. Amen.
Veglia di Preghiera per e con i politici del 21 Giugno 2014
Omelia di S.E. Mons. Andrea Turazzi nella veglia di preghiera per e con i politici
MESSAGGIO DEL NUNZIO APOSTOLICO Mons. Adriano Bernardini in occasione della “veglia di preghiera per e con i politici” a San Marino il 21 giugno 2014
Centro Internazionale Thomas More

8 settembre 2014
In libreria una nuova traduzione moreana
UN DONO DI EDOARDO RIALTI, TRADUTTORE E CURATORE DEL LIBRO
http://www.edocentrico.it/
Promozione
Thomas More patrono dei politici e dei governanti
Opera del CITM


Tommaso Moro: la mostra
"La storia di un diamante gettato nel fango perché non lo si riusciva a spezzare
L'ECO DELLA STAMPA
L'archivio digitale e cartaceo di tutti gli articoli su Thomas More apparsi sulla stampa italiana dalla canonizzazione ad oggi.

Prossimamente in visione gratuita sul sito l'Annuario 2002